Elezioni parlamentari tedesche del 1893

Elezioni parlamentari tedesche del 1893
StatoBandiera della Germania Germania
Data15 giugno 1893
LegislaturaIX Reichstag
Affluenza72% (Aumento 1%)
Partiti Zentrum DKP NLP
Voti 1.469.000
19,1%
1.038.000
13,5%
997.000
13,0%
Seggi
96 / 397
72 / 397
52 / 397
Differenza % Aumento 0,5% Aumento 1,1% Diminuzione 3,3%
Differenza seggi Diminuzione 10 Diminuzione 1 Aumento 11
Cancelliere uscente
Leo von Caprivi
I risultati delle elezioni del Reichstag per collegio elettorale, comprese le successive elezioni suppletive. La numerazione delle circoscrizioni corrisponde a quella della tabella.
Risultati delle elezioni del Reichstag del 1893 in una mappa storica (comprese le successive elezioni suppletive)
Elenco dei 397 parlamentari eletti per circoscrizione

Le elezioni parlamentari del 1893 composero il IX Reichstag tedesco. Si svolsero il 15 giugno 1893. La partecipazione al voto è stata di poco superiore al 72%, poco superiore rispetto alle precedenti del 1890.

Le elezioni si erano rese necessarie dopo che il Reichstag era stato sciolto il 6 maggio 1893 su richiesta del cancelliere Leo von Caprivi.

Come per lo scioglimento del Reichstag nel 1887, la ragione dello scioglimento fu il disegno di legge che consentiva l'incremento dull'esercito a circa 500.000 uomini. Ad opporvisi furono i socialdemocratici, la maggioranza del Centro e parte del Partito Liberale. I liberali si divisero poi nella Partito Popolare Liberale e nella Associazione Liberale.

Le elezioni si sono concluse con una stretta vittoria dei cosiddetti "partiti di cartello" (conservatori tedeschi, conservatori liberi e nazional liberali) fedeli al governo. I socialdemocratici, che nel frattempo erano stati liberati dalla legge socialista, divennero chiaramente il partito più forte in termini di voti. Gli antisemiti continuarono a crescere vincendo principalmente nella provincia prussiana di Assia-Nassau, nel Granducato di Assia, nella Sassonia orientale e centrale e sporadicamente in Neumark e Pomerania Orientale. Nella Bassa Baviera e nella Media Franconia, l'Unione degli agricoltori bavaresi, che era stata fondata per rappresentare gli interessi dell'agricoltura bavarese in reazione alla politica di basse tariffe iniziata dal cancelliere del Reich Caprivi, vinse quattro circoscrizioni. I liberali divisi persero dei seggi. Nel complesso, il Reichstag risultò più frammentato. La costante assenza di una rimodulazione delle circoscrizioni elettorali portò ad una notevole distorsione tra voti e seggi legata al sistema di voto maggioritario. Per la prima volta, un candidato polacco, Anton von Wolszlegier, vinse in un collegio della Prussia orientale (Allenstein).

Il nuovo Reichstag adottò il progetto di legge del governo sull'esercito con una stretta maggioranza (201 voti).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search